All’interno della Badia di San Sebastiano, nei pressi del chiostro, ci sono luoghi che rievocano i fasti dei tempi più antichi e sono testimoni di storie e vicende risalenti alla II Guerra Mondiale. Sul soffitto e nell’atmosfera ci sono ancora evidenti tracce di coloro che trovarono rifugio in questi luoghi durante la guerra. Un luogo importante non solo per la sua storia più arcaica ma anche per quella più recente e che nel giorno della Liberazione assume un significato ancora più profondo.
Foto: I. Affinati